17d5375ba0ffb3de92c86adcc6804e0263082da6

LOREM IPSUM

TEL./Fax Studio   Cell. 1       Cell. 2

Ubicazione Studio: Via Cicolella, 3

73100 Lecce (LE)

Veritatem laborare nimis saepe..., exstingui numquam.

0832/349025; 320/4506831; 339/4071099

Studio Ferrari Lecce since 1970 Anatocismo Bancario

dott_danieleferrari@virgilio.it

Copyright 2017 - Studio Ferrari - Lecce P.I. 03754640757

4422c1a3fa5e068331b7ec8608c74d76029feee3

KNOW HOW

Iustitia et Veritate

Dopo 30 anni di acquisita esperienza nel settore della "Ridefinizione dei Contratti Finanziari Bancari", lo Studio Ferrari ha progettato di mettere a disposizione il proprio know how relativo all'Anatocismo Bancario. Poiché, ad oggi, si ritiene che, tale settore sia trattato da tanti e diversi professionisti validi, ma con molta superficialità. Tanto che si è arrivati a banalizzare una materia che da sempre ha necessitato di studi seri ed impegnati. E ciò, al fine di eliminare dai contratti in questione, gli effetti conseguenti all' applicazione del suddetto anatocismo bancario, ancora espletato dalle banche (che procura l'Innalzamento dei tassi pattuiti).
La vera ed impegnata finalità della Ridefinizione dei Contratti Finanziari/Bancari è quella di comprendere se, così come dai contratti, sia di conto corrente che di mutuo, le condizioni pattuite siano state rispettate nella realtà fattuale. In quasi tutti i rapporti di credito bancari, la modalità utilizzata per il calcolo degli interessi - competenze (interessi+spese+commissioni), è quella della capitalizzazione composta, trimestrale o annuale nei conti correnti, ed in ogni caso, della capitalizzazione composta, anche nei mutui e nei leasing (Ammortamento Francese), però dipendente dal frazionamento delle tappe intermedie (rate), quindi capitalizzazione composta mensile, trimestrale, semestrale e/o annuale a seconda che il pagamento delle rate sia effettuato mensilmente, trimestralmente, semestralmente e/o annualmente (Cfr. con art. 1283 c.c. - divieto di Anatocismo-).

Ragion per cui, nel caso in cui, a causa dell'applicazione della capitalizzazione composta, venga rilevata una differenza/uno spread tra tasso pattuito e tasso effettivo, ma entro i limiti dei tassi soglia di cui alla L. 108/1996, "gli stessi dovranno, ai fini della loro validità/applicabilità, essere determinati per iscritto, altrimenti saranno dovuti nella “misura legale"; si dovrà con ciò applicare il dispositivo di cui all'art. 1284 c.c. (applicazione del saggio legale periodale sostitutivo).

V'è più, nel caso in cui nella realtà fattuale, a causa dell'applicazione della capitalizzazione composta, venga rilevato uno spread tra tasso pattuito e tasso effettivo, tale da superare il limite imposto dalla Legge 108/96 (tasso-soglia), ragion per cui gli interessi diventano usurari; la clausola relativa agli stessi è nulla e non sono dovuti interessi (e anche quelli già pagati devono essere restituiti, art. 1815 c.c.).

Cfr. anche con Sentenze Cassazione a Sez. Unite N. 21095 

                   del 4/11/2004, N. 24418 del 02/12/2010; e Sez. Semplici N.  2593/2003 del  20 febbraio 2003

N.B. Al fine di ridefinire qualsiasi rapporto di credito, sia di conto corrente sia di mutuo che di leasing, è necessario che non siano trascorsi più di 10 anni dalla chiusura del rapporto e che il cliente produca la documentazione necessaria:

  • Per i Conti correnti: gli estratti conto e/o scalari ed eventualmente anche i contratti di conto corrente stessi e quelli di apertura di credito in conto corrente;

  • Per i mutui: contratto di mutuo e/o contratto di erogazione;
  • Per i leasing: contratto di leasing.
  • Una volta entrato in possesso della documentazione su richiamata, lo Studio Ferrari effettuerà un disamina della stessa ed ove fossero riscontrate le opportune condizioni, lo studio,  provvederà: 

1. a implementare, ab origine e sino alla fine del rapporto di credito, tutte le operazioni del rapporto stesso (Versamenti/Prelevamenti). Per tale ragione utilizzerà un Software Brevettato a proprio nome c/o l’ufficio Italiano Brevetti di Roma che consentirà di Calcolare il T.E.G. (Tasso Effettivo Globale Medio Annuo), così come previsto dalla L. 108/1996;

2. a redigere perizia tecnico-giuridica in materia bancaria esplicativa dei calcoli su richiamati;

3. a definire, quindi, la esatta posizione creditoria e/o di minor debito del correntista e/o del cliente/mutuatario e/o  dell'utilizzatore nei confronti dell’Istituto di Credito.

Detto ciò, e considerato tutto quello che è stato sopra riportato, ci poniamo l’obiettivo comune di esaltare la disciplina dell’Anatocismo Bancario nel modo più tecnico possibile e di arricchire tale materia di nuovi studi su norme, nuove sentenze, e formule oramai acquisite e messe ampiamente in pratica.

Cordialità

Daniele Ferrari Dott. Commercialista in Lecce

818d80e60d9c0e2c5aa9b16efb873a968a46e850

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.

LOREM IPSUM

TEL./Fax Studio   Cell. 1       Cell. 2

Ubicazione Studio: Via Cicolella, 3

73100 Lecce (LE)

Veritatem laborare nimis saepe..., exstingui numquam.

0832/349025; 320/4506831; 339/4071099

dott_danieleferrari@virgilio.it

Copyright 2017 - Studio Ferrari - Lecce P.I. 03754640757